Descrizione
Si informa che, ai sensi della Legge Regionale 25 febbraio 2025, n. 6 – “Disciplina delle strutture turistico-ricettive”, con decorrenza dal 15 marzo 2025 è in vigore la nuova modalità per l’avvio dell’attività di locazioni turistiche in forma non imprenditoriale.
La procedura per richiedere il CIR (codice identificativo regionale), che successivamente dovrà essere convertito in CIN (codice identificativo nazionale) prevede:
- l’avvio dell’attività presso il Comune di ubicazione;
- l’apertura di un account presso la piattaforma dell’Osservatorio Turistico Regionale (Turist@t), nell’apposita sezione.
L’art. 35 della L.R. n. 6/2025 stabilisce che l’avvio dell’attività di locazione turistica deve avvenire tramite presentazione di una Comunicazione di Inizio Attività (CIA) al SUAP competente.
La CIA deve essere presentata per ciascuna unità abitativa identificata da un unico subalterno catastale, e deve contenere le informazioni previste nel modello “Allegato B” del D.A. n. 2104 del 25.06.2025 coordinato con il D.A. n. 2735 del 08.08.2025, che dà attuazione alla citata Legge Regionale n. 6/2025.
La comunicazione deve essere inoltrata esclusivamente in modalità telematica tramite il portale nazionale: www.impresainungiorno.gov.it, al quale è possibile accedere mediante SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dopo l’accesso, seguire il seguente percorso di compilazione:
COMPILA UNA PRATICA
(Compilare “descrizione della pratica”)
- STRUTTURE RICETTIVE (ALLOGGIO) E RISTORAZIONE (ATECO DA 55 A 56)
- STRUTTURE RICETTIVE
- Alloggio per uso turistico
- AVVIO, GESTIONE, CESSAZIONE ATTIVITÀ
- Comunicazione offerta ospitalità
Al fine di inoltrare la pratica all’Ente di competenza, all’interno della stessa dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- Certificato di Abitabilità/agibilità dell’immobile
- Visura catastale aggiornata
- Planimetria (firmata digitalmente)
- Copia del documento d’identità del dichiarante
- Certificazioni di conformità degli impianti
- Allegato B del D.A. n. 2104 del 25.06.2025 coordinato con il D.A. n. 2735 del 08.08.2025, compilato in ogni sua parte
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente
Una volta completata la procedura di registrazione dell’alloggio tramite la presentazione della CIA al SUAP, l’interessato dovrà proseguire l’iter sulla piattaforma Turist@t, richiedendo un account, accedendo alla sezione dedicata e inserendo le informazioni richieste per la generazione del Codice Identificativo Regionale (CIR).
Successivamente, ottenuto il CIR, lo stesso dovrà essere convertito nel Codice Identificativo Nazionale (CIN), secondo le modalità indicate dal Ministero del Turismo e accedendo alla Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR).
Il CIN diviene così il codice ufficiale da esporre e da utilizzare in ogni comunicazione o pubblicazione online relativa all’alloggio.