Competenze
Consulenza socio-assistenziale per i soggetti più deboli e non autosufficienti; Progetta e realizza soluzioni rispetto alle problematiche con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale delle persone bisognose; Individua e censisce le situazioni di bisogno ed emarginazione su segnalazione degli altri operatori sociali (insegnanti, medici, forze dell’ordine, magistrati); Prende contatto con la persona che si trova in difficoltà, analizza la problematica, identifica gli strumenti disponibili sul territorio più idonei alla soluzione del caso; Monitora l’andamento del percorso e interviene per modificarlo se necessario; Segnala alle autorità giudiziarie i casi che rientrano nelle loro competenze: abusi, abbandoni, affidamento di detenuti ai servizi sociali; Interviene in casi di adozione, affido familiare, collaborando con i tribunali e i giudici minorili in tutti in casi previsti dalla legge; Garantisce la copertura di compiti amministrativo-organizzativo, per migliorare l’efficacia degli interventi, attraverso il coordinamento dei servizi assistenziali presenti sul territorio